Bentrovate e bentrovati,
questa è La lettera che, ogni 15 giorni, vi scriviamo da Casa Fools per guardare il mondo attraverso gli occhi del Teatro.
Qui siamo Luigi, Roberta e Stefano e stiamo già dormendo con la copertina.
Chissà dove sei che tempo fa, qua l’autunno inizia a dare degli assaggi.
Temperature oscillanti, si passa da ma un ultimo bagno? a ma un primo vin brulè? nell’arco della stessa giornata.
Guardavamo settembre come si guarda lo stanzino dentro cui butti tutte le cose, quelle che poi le sistemo.
E mo tocca sistemarle.
Voglia di fare percepita al suolo?
Poca.
Le uniche persone che abbiamo visto contente di tornare al lavoro sono quelle che in vacanza hanno faticato il doppio.
Ognuno c’ha le sue croci.
Questo settembre ci si presenta con la Festa del Teatro Pinelli, il Galà, Il Festival delle Arti Popolari, la stagione da varare…
E come facciamo?
E chi ha la forza?
Stanchi prima ancora di cominciare incominciamo, e, chissà come, torna la voglia di fare le cose.
Paola e Claudia nello spettacolo: Cresci come un fiore. Dove sono? Lo scoprirai nelle prossime foto, scattate da Davide Dalla Costa.
La voglia di fare le cose è una formula molto soggettiva, non c’è una ricetta universale.
Quasi sempre è alimentata da una speranza di piacere, di soddisfazione, di ricompensa, siano soldi o emozioni, cose ideali o concrete.
Senza retorica possiamo confessare che sabato scorso abbiamo fatto una bella scorpacciata di soddisfazioni e piacere, oltrechè di sconfinata stanchezza.
È nato amiche ed amici!
Il Teatro Pinelli di Cuorgnè ha la sua prima vera stagione, dopo 40 anni.
Che è successo sabato?
Eccolo qui in tutto il suo splendore, il Teatro Tullio Pinelli.
È successo che insieme ai nostri soci di Smartopera abbiamo messo su la festa di battesimo del Teatro. Ci mancavano solo le bomboniere.
C’erano spettacoli per i più piccoli, stand di pittori, visite spettacolari nei meandri nascosti del Teatro, duetti d’Opera in strada, pizzica, tamburi e cori collettivi.
A parte le occhiaie tutto bene, e sullo sfondo l’ingresso del Teatro.
E la gente è venuta!
Penserai: vabbè certo.
Eh no! Questa è la preoccupazione maggiore per chi organizza un evento!
A che serve farsi il mazzo per poi non veder arrivare gli ospiti per i quali hai apparecchiato il banchetto?
Gli ospiti sono arrivati, facce nuovissime, che speriamo diventino presto familiari.
Com’è successo per Casa Fools, luogo che ora, per molti, è Casa.
Se vuoi vedere qualche altra immagine della Festa, le trovi qui.
In scena con i nostri soci amici di Smartopera durante la chiusura finale della festa.
Fossi mai curioso di metterci piede hai già un appuntamento!
Venerdì 20
Domani? Si, domani!
Alle 21:00.
Ci sarà il Galà d’apertura, uno spettacolo fatto da noi e Smartopera per finanziare la stagione del teatro.
Sono stati invitati, a questo scopo, tutti gli enti che hanno partecipato alla ricostruzione del teatro, sperando di poter chiudere la sera stessa la cifra fissata.
Qual è questa cifra? 5.000€, tondi tondi. Se li raggiungiamo la Fondazione CRT raddoppia il ricavato e ci da un minimo di margine per poter avviare la stagione teatrale del Pinelli.
Trovi tutte le info qui, metti mai che ci vuoi dare un piccolo contributo anche da lontano!
Cosa faremo il 20 settembre alle 21:00 al Galà d’apertura?
I nostri cavalli di battaglia!
Il primo spettacolo sarà “Hell”, è una suggestiva rilettura dell’Inferno di Dante Alighieri, arricchita dalle musiche delle Quattro Stagioni di Vivaldi.
A seguire, “Traviata”, un estratto in forma Opera Pop, una versione dinamica e accessibile dell’opera di Giuseppe Verdi.
Se vuoi venire sappi che l’ingresso è gratuito, che chiederemo ai partecipanti di devolvere una cifra, sappi che non c’è (ovviamente) nessun obbligo di donazione, e che devi prenotare qui: biglietteria@teatropinelli.it
Fatto il Teatro, ora dobbiamo fare gli Spettacoli.
Ma soprattutto liberati per il 28 e 29 settembre perché saranno i giorni del Festival delle Arti Popolari!
Anche quest’anno trasformiamo la strada in un gigantesco teatro a cielo aperto. Oltre alla super domenica ci sarà anche una speciale vigilia del Festival, come per Sanremo.
Il 28 ci vediamo al Magazzino sul Po, ci sono in programma cose belle, tra cui la premiazione del primo Concorso Letterario di Casa Fools (chi ha vinto? cosa ha scritto? te lo leggeremo noi tre dal vivo la sera stessa!), un bel concertone, presentazioni varie e dj set.
Il programma completo lo trovi qui.
A notte ce ne andiamo a dormire perché il giorno dopo c’è LA giornata, quella che inizia alle 10 e finisce alle 23, quella che mette insieme tutto ciò che ci fa stare insieme.
Questo è il programmone di domenica 29 settembre!
E per tutto il giorno ci saranno artigiani, mercatini, giochi in legno, biciclette cargo, food truck e un sacco di amore.
Impossibile sintetizzarlo qui, ma ti invitiamo a non mancare, sarà davvero una giornata magica.
L’unica attività per la quale bisogna iscriversi è il famigerato Torneo di Biliardino, con ricchi premi e tanto divertimento.
I classificato: 2 magliette del Festival e 2 drink
II classificato: 2 borse del festival e 2 drink
III classificato: 2 spille del Festival e 2 drink
Premio Fantasia: 4 drink!
Iscrivi subito la tua squadra, che siate scarsi o pro, ce n’è per tutti i gusti.
Questo è il modulo di iscrizione.
Si ma i FoolsLab?
Sono già quasi tutti pieni, resta qualche posticino a questi qui:
COMUNICARE AD ARTE: Un percorso pratico per allenarsi a comunicare in modo efficace attraverso l’esplorazione di tecniche e pratiche.
SING: Il laboratorio di canto corale più pazzo della città!
MOVING: Un percorso di teatrodanza per indagare il movimento e imparare a percepire il nostro corpo, attraversando il rapporto con la propria creatività.
CIAK: Alla scoperta del linguaggio del cinema, delle sue tecniche e i suoi segreti. Un laboratorio per analizzare e provare le scene dei più grandi film per poi realizzare insieme un film collettivo.
Le info, i costi, gli orari per tutti i corsi li puoi trovare qui.
Ultima cosa!!
Stiamo per decidere gli spettacoli della prossima stagione, li vuoi scegliere con noi?
Partecipa al Collettivo Cartellone Condiviso, un gruppo di persone non del mestiere, che si riuniscono per scegliere con noi quali spettacoli sia giustoprogrammare nella stagione 2025 di Casa.
Se vuoi sapere qualche info in più rispondi a questa mail e ti diciamo tutto.
Quindi dicevamo, la voglia di fare.
No, non ce l’abbiamo la ricetta, ma seguiamo un consiglio che un giorno ci diedero degli amici:
Cerca di fare il necessario,
poi tenta il possibile,
e ti troverai ad aver fatto l’impossibile.
Ci vediamo a Casa!
Luigi, Roberta e Stefano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|